![Wizz Air](https://volotemporeale.com/wp-content/uploads/2023/08/wizz_air_a321_c_airbus.jpeg)
(c) Foto: Airbus – A321
Wizz Air ordina 75 nuovi aeromobili Airbus
Gli azionisti di Wizz Air hanno dato il via libera all’ordine di altri 75 aeromobili Airbus A321neo. La decisione esercita un’opzione di acquisto precedentemente concordata con Airbus nel settembre dello scorso anno. La compagnia aerea ha ora in sospeso ordini totali per ben 434 aeromobili A321neo. Il valore di questo recente ordine si aggira intorno ai 9 miliardi di euro sulla base dei prezzi di listino, ma a causa degli sconti abituali per ordini di tale entità, è probabile che il valore sia inferiore.
Wizz Air, fondata nel 2003, si concentra principalmente sulle destinazioni dell’Europa centrale e orientale. Alla luce della continua forte domanda di viaggi aerei, le compagnie aeree come Wizz Air stanno prendendo l’iniziativa di acquistare nuovi aeromobili. Ciò consente loro di aumentare la capacità e di sostituire i modelli di aeromobili obsoleti. Nei Paesi Bassi, Wizz Air è uno dei principali operatori dell’aeroporto di Eindhoven.
Espansione della flotta per soddisfare la domanda
Con questo acquisto su larga scala di aeromobili Airbus A321neo, Wizz Air dimostra il suo impegno ad ampliare la propria flotta e a rafforzare la propria posizione sul mercato. La compagnia aerea ha guadagnato popolarità negli ultimi anni, in particolare grazie alla sua attenzione per i voli a prezzi accessibili verso destinazioni dell’Europa centrale e orientale. L’aggiunta di questi 75 aeromobili moderni e a basso consumo di carburante aumenterà la capacità di Wizz Air e le permetterà di espandere ulteriormente i suoi servizi.
Un passo avanti verso la sostenibilità e l’efficienza
Scegliendo l’Airbus A321neo, Wizz Air dimostra anche il suo impegno verso la sostenibilità e l’efficienza operativa. L’A321neo è dotato di tecnologie e motori di ultima generazione che riducono il consumo di carburante e le emissioni di CO2. Ciò è in linea con i più ampi sforzi dell’industria aeronautica per operare in modo più ecologico e contribuire agli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale.