Traffico Aereo Aeroporto di Milano Linate
L’aeroporto di Milano Linate si trova a est di Milano, vicino alla città. L’aeroporto è stato costruito negli anni ’30, proprio accanto all’Idroscalo di Milano. In passato, questo aeroporto ha talvolta sofferto di nebbie persistenti sulla pianura padana, costringendo i voli a deviare. Oggi la nebbia, probabilmente influenzata dai cambiamenti climatici, non è più un problema grave. L’aeroporto di Linate è stato completamente ristrutturato negli anni ’50 e ’80 e nel 2019 sono iniziati i lavori di rinnovo delle piste e di ammodernamento del terminal. Ogni anno oltre nove milioni di passeggeri transitano per questo aeroporto.
Traffico aereo Aeroporto di Milano Linate. Immettere il numero di volo sul radar dell’aereo. In questo modo è possibile seguire ogni volo in tempo reale dall’inizio alla fine.
Traffico aereo in tempo reale
L’aeroporto di Milano Linate è molto utilizzato da chi deve recarsi nella città di Milano. Poiché l’aeroporto dista solo 7 chilometri dal centro della città, Linate è uno scalo ideale per gli arrivi e le partenze dei visitatori della città. Milano è la capitale economica dell’Italia e quindi molte persone volano da e per Milano per lavoro. Il numero di voli in questo aeroporto cittadino era limitato all’inizio di questo millennio a causa della sua posizione vicina alla città.
Molti dei voli da Milano Linate sono operati dalla compagnia aerea nazionale italiana Alitalia. Attualmente, la destinazione principale dall’aeroporto di Milano Linate è l’aeroporto di Roma Fiumicino. Oltre un milione di persone viaggiano ogni anno tra Milano Linate e Roma Fiumicino. Altre importanti destinazioni nazionali sono Cagliari in Sardegna e Catania in Sicilia. Esistono diversi collegamenti tra l’aeroporto di Milano Linate e alcune importanti città europee. La maggior parte dei viaggiatori vola ad Amsterdam, Londra e Parigi da questo aeroporto milanese. Oltre ad Alitalia, Lufthansa, Easyjet e Air France operano attualmente diversi voli al giorno su questo aeroporto.
Come arrivare all’aeroporto di Milano Linate
L’aeroporto di Milano Linate è perfettamente accessibile. Da diverse grandi città, Milano è raggiungibile attraverso un’ottima rete di strade a pedaggio. L’aeroporto è ben segnalato e facile da trovare. L’aeroporto è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. Dal centro città (Piazza Duomo), un autobus urbano (numero 73) porta all’aeroporto. Questo autobus passa ogni 10 minuti e impiega molto tempo, circa un’ora. Ciò è dovuto al traffico intenso della città. L’aeroporto è raggiungibile anche in treno. Questo si ferma alla stazione Forlanini, dopodiché l’autobus 73 porta a Linate. Questo collegamento, relativamente nuovo, è il modo più veloce per raggiungere l’aeroporto dal centro città.
Parcheggio Aeroporto di Milano Linate
Ci sono tre parcheggi nelle vicinanze dell’aeroporto di Milano Linate. Il P1 Top Class dispone di ben 1.300 posti auto e conduce direttamente all’area del check-in. Questo parcheggio è coperto. P2 Executive è anch’esso coperto e dispone di 1400 posti auto. Il parcheggio è vicino al terminal ed è collegato alla zona del check-in tramite un tunnel. Il parcheggio per il fine settimana costa 38 euro. Infine, c’è il P3 Smart Parking. Questo è leggermente più economico. Per una settimana di parcheggio si paga 32 euro. I biglietti possono essere acquistati solo online. Il parcheggio dispone di 350 posti coperti e scoperti. La distanza a piedi è di meno di cinque minuti. Ci sono anche parcheggi speciali per le moto. P2 Rider, è un parcheggio coperto al piano della sala partenze. Un posto costa 2€ all’ora o 9€ al giorno.
Se avete intenzione di viaggiare, ma non sapete ancora esattamente quando e per quanto tempo. È possibile acquistare il cosiddetto “Parking Pass”. In pratica, si acquista un credito di parcheggio che si può utilizzare per parcheggiare ogni volta che se ne ha bisogno. Il credito è valido negli aeroporti di Linate, Malpensa e Orio al Serio (Bergamo). Si paga quindi una tariffa vantaggiosa. Con un buono da 100 euro si ottiene un credito aggiuntivo di 30 euro.