Traffico Aereo Aeroporto di Genoa
L’aeroporto della città portuale italiana di Genova, Aeroporto di Genova – Cristoforo Colombo, è costruito su una penisola artificiale al largo della costa, a 9 chilometri a ovest della città. L’aeroporto si trova in un’area di Genova in cui è in fase di sviluppo anche un parco scientifico. L’aeroporto è stato inaugurato ufficialmente nel 1962 ed è cresciuto fino alle dimensioni attuali. Ogni anno transitano per l’aeroporto di Genova circa 1,5 milioni di passeggeri. L’aeroporto è situato in una posizione strategica grazie all’importante porto marittimo di Genova, ma anche per il gran numero di fiere ed eventi organizzati in città. L’aeroporto funge anche da supporto ad altri aeroporti del nord Italia.
Traffico aereo Aeroporto di Genoa. Immettere il numero di volo sul radar dell’aereo. In questo modo è possibile seguire ogni volo in tempo reale dall’inizio alla fine.
Traffico aereo in tempo reale
L’aeroporto di Genova non è grande. Di conseguenza, non sono molti i voli che partono da questo aeroporto. Settimanalmente se ne contano tra i cinquanta e i sessanta. Chi vola dall’aeroporto di Genova può utilizzare compagnie aeree tradizionali e compagnie low-cost. Le compagnie low-cost Volotea e Ryanair rappresentano la maggior parte dei voli. Alitalia, British Airways, Lufthansa e KLM sono responsabili degli altri servizi di linea.
Dall’aeroporto di Genova si può volare a Roma due volte al giorno e poi tutti i giorni o più volte alla settimana verso varie destinazioni dell’Italia meridionale e le isole italiane di Sicilia, Sardegna e Lampedusa. Al di fuori dell’Italia, ci sono diversi voli diretti settimanali per Amsterdam, Londra e Tirana, e si può anche scendere a Monaco di Baviera due volte al giorno.
Il numero di voli non è enorme, ma il fatto di poter volare direttamente a Londra, Amsterdam e Monaco di Baviera ha il grande vantaggio di poter raggiungere molte destinazioni diverse all’interno e all’esterno dell’Europa con un solo cambio. È inoltre vantaggioso che l’aeroporto di Genova sia vicino al porto di Genova. Questo rende possibile, ad esempio, fare una crociera nel Mediterraneo e tornare a casa in aereo.
Accessibilità Aeroporto di Genova
L’aeroporto è ben collegato alla rete stradale locale e a diverse autostrade. Se si proviene da ovest lungo la costa (Savona), si percorre la SS1 o la E80/E25. Se si proviene da nord (Alessandria/Torino) si percorrono le autostrade E70 ed E25. Dalla direzione di Milano, prendere la A7. Dalla costa a est di Genova (La Spezia). Percorrere la E80. Tenete presente che il traffico a Genova è piuttosto caotico. L’aeroporto di Genova è collegato alla stazione ferroviaria di Sestri Ponente Aeroporto, raggiungibile con il servizio navetta Flybus dal terminal.
Parcheggio Aeroporto di Genova
L’aeroporto di Genova dispone di diversi parcheggi. Il parcheggio più grande, il P1, dispone di 807 posti auto e si trova a pochi passi dal terminal. Un’ora di parcheggio costa 3 euro. Una mezza giornata costa 18 euro e un biglietto giornaliero 30 euro. Una settimana di parcheggio costa 75 euro, mentre per ogni giorno in più si pagano 10 euro. Se si prenota il parcheggio online si ottiene uno sconto del 20%. Vicino al terminal è stata allestita una zona speciale per il kiss & fly, dove è possibile parcheggiare gratuitamente per 20 minuti. Un’ora di parcheggio costa 5€.
Il P2 è il parcheggio “economico” dell’Aeroporto di Genova, dispone di 202 posti e può essere prenotato solo online. Un bus navetta collega il parcheggio al terminal su richiesta. Un biglietto giornaliero costa 20 euro. Un intero weekend di parcheggio 24 euro. Per una settimana di parcheggio si paga 48 euro. E i giorni successivi 8 euro. In questo aeroporto ci sono parcheggi speciali per le moto. A 250 metri dal terminal c’è un parcheggio gratuito per 32 moto e un parcheggio coperto, dove si paga un euro all’ora o 5 euro al giorno.