Traffico Aereo Aeroporto di Pisa
Pisa la conosciamo tutti per la Torre Pendente, ovviamente. Ma sapevate che questa città della Toscana può essere raggiunta anche in aereo? L’aeroporto di Pisa prende il nome dallo studioso Galileo Galilei, nato a Pisa. L’aeroporto si trova nei pressi della città. Le origini dell’aeroporto risalgono al 1911, quando i fratelli Ugo e Guido Antoni vi installarono un sito di prova per gli aerei da loro costruiti. Da allora l’aeroporto di Pisa è diventato un aeroporto passeggeri di rilievo. Negli ultimi anni sono transitati oltre cinque milioni di passeggeri all’anno.
Traffico aereo Aeroporto di Pisa. Immettere il numero di volo sul radar dell’aereo. In questo modo è possibile seguire ogni volo in tempo reale dall’inizio alla fine.
Traffico aereo in tempo reale
La maggior parte dei voli all’Aeroporto di Pisa sono operati dalla compagnia aerea low-cost Ryanair, per la quale è uno dei principali aeroporti. Altre compagnie aeree low-cost utilizzano l’aeroporto di Pisa, tra cui Easyjet, WizzAir, Jet2.com e Vueling. I servizi di linea includono SAS e British Airways.
Attualmente è possibile volare da Pisa verso 42 destinazioni diverse in Italia e in Europa. Esiste anche un collegamento con Casablanca in Marocco. Le principali destinazioni nazionali dall’aeroporto di Pisa sono Palermo e Catania in Sicilia e Cagliari in Sardegna. Nell’elenco delle destinazioni più popolari in Europa, tre diversi aeroporti intorno a Londra sono al primo, secondo e terzo posto (Stansted, Gatwick e Heathrow). Inoltre, Amsterdam, Bruxelles e Parigi rappresentano il numero di passeggeri necessario.
Molti dei voli dall’aeroporto di Pisa sono effettuati da compagnie aeree economiche. Si paga poco per il volo di base e si paga un extra per qualsiasi servizio si desideri. Pertanto, quando si prenota un volo con una compagnia aerea a basso costo, bisogna sempre prestare attenzione alle condizioni. Ad esempio, quanto bagaglio a mano è consentito portare? Quanto costa portare una valigia in stiva? È possibile scegliere il proprio posto a sedere? Tutti questi extra determinano il prezzo finale del biglietto.
Accessibilità Aeroporto di Pisa
L’aeroporto di Pisa dista solo un chilometro da Pisa. L’aeroporto è raggiungibile in auto tramite le autostrade A11 (Firenze-Pisa Nord) e A12 (Genova-Rosignano) e la superstrada Firenze-Pisa-Livorno, prendendo l’uscita Pisa Centro – Aeroporto. Al posto dell’autostrada, è possibile utilizzare anche la SS1-Aurelia. L’aeroporto è facilmente raggiungibile anche dalla città. Proprio all’altezza del terminal passeggeri è stato costruito un nuovo collegamento con la città. Un “People Mover” completamente automatico e veloce che collega l’aeroporto alla stazione ferroviaria principale di Pisa. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 6:00 alle 24:00 e passa ogni 5-8 minuti.
Parcheggio Aeroporto di Pisa
I parcheggi dell’aeroporto di Pisa sono tutti aperti tutti i giorni 24 ore su 24. C’è un parcheggio per la sosta a breve termine, c’è un grande parcheggio, ci sono due parcheggi scoperti per la sosta a lungo termine e c’è un parcheggio speciale per i pullman. Il P1 è un parcheggio scoperto a 200 metri dal terminal, con una capacità di 160 auto. La tariffa oraria è di 3 euro e quella giornaliera di 17 euro. Il parcheggio si trova proprio di fronte al terminal. È possibile pagare in questo parcheggio anche con il Telepass, che si può utilizzare anche per pagare i pedaggi stradali. I primi dieci minuti in questo parcheggio sono gratuiti, un’ora di sosta costa 5 euro e un biglietto giornaliero 15 euro.
Il P3 è dedicato ai parcheggi a breve termine e si trova proprio di fronte alla sala partenze. Anche qui è possibile utilizzare il Telepass. I primi dieci minuti sono gratuiti e un’ora costa 4 euro. La tariffa massima è di 30 euro per un biglietto giornaliero. Il parcheggio Low Cost si trova a 900 metri dall’aeroporto. Un bus navetta collega il terminal a questo parcheggio. Se si prenota online, si applica una tariffa giornaliera di 5 euro.